STUDIO DEL
FERTILITÀ FEMMINILE

Tecniche diagnostiche

COSA È LO STUDIO SULLA FERTILITÀ FEMMINILE?

Lo studio della fertilità femminile ha come obiettivo quello di ottenere una diagnosi chiara delle cause dell’infertilità, nonché di conoscere l’età biologica e corroborare il corretto funzionamento dell’intero apparato riproduttivo femminile, per scegliere il trattamento migliore per la gravidanza.

Per conoscere l’età biologica delle ovaie è necessario comprendere il concetto di riserva ovarica , cioè la disponibilità di ovuli di buona qualità di cui una donna dispone in questo specifico momento riproduttivo.

Determinazioni ormonali di prima fase (FSH, LH, Estradiolo e Prolattina) eseguite tra il terzo e il quinto giorno del ciclo, e/o determinazione dell’ormone antimulleriano (AMH) specifico nonché conta dei follicoli antrali mediante ecografia vaginale entro i primi 7 giorni dopo la mestruazione; Ci aiuteranno a conoscere questa riserva ovarica e quindi a determinare uno dei fattori che meglio indica la prognosi del trattamento da effettuare.

L’obiettivo dello studio completo sulla fertilità
è ottenere una diagnosi chiara di un problema di fertilità.

QUANDO VIENE EFFETTUATO UNO STUDIO SULLA FERTILITÀ FEMMINILE?

  • Nelle coppie di età inferiore ai 35 anni se stanno cercando di rimanere incinte da più di un anno, oppure da sei mesi nelle coppie di età superiore ai 35 anni.
  • Se uno dei membri della coppia ha una storia clinica di infertilità.
  • Se uno dei due membri della coppia è affetto da una malattia ereditaria.
  • Se la coppia ha avuto precedenti aborti.
  • Nelle coppie che si sono sottoposte in precedenza a cicli di riproduzione assistita senza successo.

TEST CHE SI POSSONO ESEGUIRE
SECONDO LE ESIGENZE DI OGNI CASO

STUDIO SULLA RICEZIONE ENDOMETRIALE (ERA)

L’ endometrio è il tessuto che riveste l’interno dell’utero e ospiterà l’embrione per l’impianto. Si prepara ogni mese a ricevere l’embrione, ma se l’impianto non avviene, questo tessuto si stacca, dando origine alle mestruazioni.

Affinché l’impianto abbia successo, è importante che l’embrione trovi un endometrio recettivo. La finestra di impianto è il periodo in cui l’endometrio è ricettivo all’impianto embrionale.

Lo studio di reattività endometriale (ERA) consente di individuare la finestra di impianto e di personalizzare il trasferimento dell’embrione nel momento più appropriato per ogni paziente.

Per effettuare lo studio è necessario solo un campione di tessuto endometriale, facilmente reperibile durante la visita ginecologica, e verrà analizzata l’espressione genica dei geni.

Se il risultato è recettivo, significa che la finestra di impianto si trova nel periodo in cui è stata eseguita la biopsia endometriale, rendendo ideale il trasferimento dell’embrione in questo periodo. In caso contrario, la finestra di attuazione verrà spostata in avanti o indietro e sarà necessario stimare il periodo di attuazione più appropriato per effettuare il trasferimento.

Esistono anche altre due varianti dello studio ERA che analizzano la qualità dell’endometrio:

  • EMMA: Studia la composizione microbatterica dell’endometrio, indicando se in questo organo esiste una flora ideale o se è necessario somministrare probiotici per ripopolare i batteri “buoni” che permettono un corretto impianto.
  • ALICE: Rileva la presenza di batteri patogeni che causano endometrite (infiammazione dell’endometrio) e consiglia il trattamento più appropriato per alleviare questo problema e consentire all’endometrio di de-infiammarsi, che può essere la causa del mancato impianto o addirittura di aborti spontanei.

STUDIO DEL RECETTORE FSH

Il test del recettore dell’FSH è un esame semplice che, con un semplice campione di saliva, ci permette di sapere quali recettori dell’ormone FSH possiede ogni paziente e determinare così quale tipo di trattamento ormonale possiamo somministrare per ottenere una risposta migliore, aumentando così l’efficacia del trattamento di fertilità.

Questo studio analizza le varianti genetiche coinvolte nella risposta ovarica. Nello specifico, analizza la variante localizzata nel gene del recettore FSH, nel recettore degli androgeni e nei geni ESR1 (SNP e STR) e AMHR2. Le informazioni ottenute da questo studio consentono di specificare come un paziente risponderà a un trattamento, facilitando la progettazione del regime farmacologico e ottimizzando così la dose e il tipo di farmaco da utilizzare.

TROMBOCCHIO INCODICE

La trombofilia è la predisposizione a sviluppare coaguli di sangue. Le donne affette da trombofilia possono creare microcoaguli placentari durante la gravidanza, riducendo l’afflusso di sangue al feto e persino causando un aborto.

Inoltre, la trombofilia aumenta anche il rischio di trombosi (formazione di coaguli nelle vene) durante la gravidanza, portando a diverse complicazioni per la salute della donna.

Il test Thrombo inCode Salud Reproductiva è un test genetico che analizza 12 varianti genetiche correlate ad aborti ricorrenti e trombosi in gravidanza.

Con un semplice campione di saliva o di sangue, possiamo ottenere informazioni più complete sulla trombofilia per indirizzare il trattamento e ridurre il rischio di subire un altro aborto spontaneo.

ULTRASUONI 3D

Lo studio della cavità uterina in 3D durante la seconda fase del ciclo consente una migliore valutazione della sua morfologia rispetto alle ecografie 2D convenzionali.

Lo sviluppo dell’ecografia 3D consente all’ecografia transvaginale di identificare diverse malformazioni uterine (utero bicorne, setti, utero a T), che spesso non possono essere rilevate con l’ecografia convenzionale e che spiegano fallimenti di impianto o addirittura precedenti aborti.

Il fatto che i nostri ginecologi specializzati realizzino uno studio esaustivo della cavità uterina in 3D consente una diagnosi corretta e un miglioramento della prognosi riproduttiva, poiché anche il fatto che la cavità uterina abbia la morfologia che dovrebbe avere è un fattore chiave affinché si verifichi una gravidanza a termine.

Presso Embriogyn eseguiamo uno studio ecografico 3D della cavità uterina su tutte le pazienti fertili, per valutare fin dall’inizio i possibili effetti che possono essere rilevati nell’ambito dello studio di base sulla fertilità delle pazienti.

ISTEROSALPINGOGRAFIA

Permette di conoscere il contorno interno dell’utero e la permeabilità delle tube di Falloppio.

Consiste nell’introdurre, attraverso la cervice, un liquido di contrasto che riempirà inizialmente la cavità uterina e successivamente le tube di Falloppio, mentre vengono eseguite radiografie seriali per valutare il passaggio di questo contrasto in tutto il sistema.

È importante sottolineare che si tratta di un esame dinamico, in cui si dovrà tenere conto delle valutazioni del radiologo circa la facilità di passaggio.

L’isterosalpingografia è uno degli esami essenziali per poter effettuare l’inseminazione artificiale.

ISTEROSCOPIA

Permette la visualizzazione diretta, attraverso una piccolissima lente fotografica, dell’interno della cavità uterina.

È particolarmente indicata nei casi di infertilità (aborti ripetuti) o nei casi in cui, tramite ecografia o esame clinico, si sospetti qualche patologia intracavitaria (polipi, miomi, ecc.).

Esiste una modalità diagnostica e una modalità chirurgica per eseguire piccoli interventi, come l’asportazione di un polipo o la resettoscopia di una parete vaginale, ecc. Nella sua modalità diagnostica non richiede anestesia e viene eseguito in regime ambulatoriale.

Embriogyn dispone di un’Unità specializzata in isteroscopia , dotata di tutte le attrezzature necessarie per eseguire tutti questi interventi.

LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA

È la tecnica chirurgica che consente la visualizzazione diretta della superficie degli organi (utero, ovaie, tube di Falloppio e cavità pelvica).

Questa visualizzazione si ottiene distendendo l’addome con l’introduzione di un gas (CO2) e creando uno spazio di esplorazione ottimale.

È richiesta l’anestesia generale, a cui si accompagna un breve ricovero ospedaliero.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

È molto semplice. Non devi far altro che contattare Embriogyn e fissare un appuntamento con i nostri specialisti nell’orario più comodo per te. Nel caso in cui non sia possibile recarsi personalmente in clinica, è possibile organizzare le visite anche via Skype.

    Fascia oraria in cui possiamo chiamarti*

    A quale trattamento sei interessato?

    *Campi obbligatori