METODO DI ABBIGLIAMENTO
ricevere gli ovuli dalla coppia

Prima visita gratuita
Un passo più vicino alla maternità
Mètode Ropa tractament per la reproducció assistida entre dues dones que son parella

Metodo ROPA che riceve gli ovuli dalla coppia

COS’È IL METODO ROPA?

Il metodo ROPA, conosciuto anche come doppia maternità, significa Ricezione degli Ovuli della Coppia ed è una variante della Fecondazione in Vitro pensata per le coppie formate da due donne. In questo contesto, una delle donne della coppia si sottopone alla stimolazione ovarica per fornire gli ovuli e gli embrioni ottenuti vengono trasferiti all’altra donna della coppia. In questo modo entrambe sono madri, realizzando così il coinvolgimento totale di entrambe nel progetto di maternità.

Il metodo ROPA,
un’esperienza unica e condivisa.

Il metodo ROPA è riservato esclusivamente alle coppie composte da due donne che desiderano partecipare attivamente all’esperienza della maternità fin dall’inizio. È una delle tecniche esistenti che le coppie omosessuali possono utilizzare per diventare madri.

Il metodo ROPA Processo Ricezione degli ovuli dalla coppia

L’Unitat de Diagnòstic Prenatal i Ecografies 3D i 4D d’Embriogyn

PRIMA CONSULENZA

Il primo passo per iniziare insieme questo progetto è fissare una visita iniziale con uno dei nostri ginecologi specializzati in fertilità, per effettuare uno studio completo della vostra storia medica e riproduttiva, determinare gli esami necessari per decidere quale ruolo può avere ciascuna donna della coppia in questo tipo di fecondazione in vitro e tracciare insieme il percorso migliore verso la maternità.

STIMOLAZIONE OVARICA

Per aumentare le probabilità di gravidanza è importante avere più di un ovulo maturo nello stesso ciclo di fecondazione in vitro. Attraverso la stimolazione ovarica controllata, otteniamo un numero maggiore di ovuli, che ci consente di generare embrioni che verranno studiati in laboratorio per scegliere quelli che hanno maggiori probabilità di dare origine a un bambino a casa con un tasso di successo più elevato. Durante il processo di stimolazione ovarica, che può durare dagli 8 ai 12 giorni, la madre che fornisce gli ovuli dovrà recarsi presso Embriogyn per effettuare i relativi controlli ecografici, allo scopo di monitorare la crescita dei follicoli (strutture ovariche che contengono gli ovuli). Quando si ritiene che le dimensioni follicolari siano adeguate a fornire il maggior numero possibile di ovuli maturi, si programmerà l’estrazione degli ovuli tramite puntura follicolare e si innescherà la maturazione degli ovuli con la somministrazione di ormone corionico umano (HCG).
Inseminació artificial Embriogyn fase 2

PREPARAZIONE DELL’UTERO

L’endometrio è lo strato dell’utero che deve ricevere e ospitare l’embrione. Altrettanto importante è che la sua preparazione sia corretta. Affinché ciò sia possibile, è necessario aver precedentemente sincronizzato entrambi i membri della coppia, in modo che si trovino nella stessa fase del ciclo mestruale. L’obiettivo di questa sincronizzazione è che, quando la madre che fornisce gli ovuli è pronta per l’estrazione, allo stesso tempo la madre che riceverà gli embrioni abbia l’utero pronto a ricevere l’embrione. Per questo motivo, anche la madre ricevente l’embrione dovrà seguire il regime farmacologico minimo e sottoporsi a controlli ecografici.

fecundacio-invitro-embriogyn-fase3

ESTRAZIONE DELLE UOVA

L’estrazione degli ovociti o puntura follicolare è una procedura che viene eseguita nella sala operatoria del centro, sotto sedazione. Si tratta di una procedura semplice, che dura dai 15 ai 20 minuti. Con un ago collegato a una sonda ecografica transvaginale, vengono aspirati tutti i follicoli e il loro contenuto viene raccolto in provette da laboratorio.

Dopo 1-2 ore dalla puntura, il paziente viene dimesso e si raccomanda il riposo a casa per il resto della giornata.

LABORATORIO DI FECONDAZIONE IN VITRO

Identificazione e raccolta delle uova

Mentre si esegue la puntura follicolare, i biologi di Embriogyn stanno già cercando nei liquidi ottenuti gli ovuli che verranno utilizzati per effettuare il processo di fecondazione in vitro.

Queste uova vengono conservate in incubatrici per mantenerle nelle condizioni fisiologiche che garantiscono un buon sviluppo. In questa prima fase inizia il controllo di tracciabilità dei gameti e dei futuri embrioni, tramite il sistema Witness, marcando le piastre contenenti gli ovuli con la tessera identificativa della coppia.

 

Preparazione dello sperma

Nel caso del metodo ROBA, lo sperma utilizzato per la fecondazione in vitro è quello di un donatore. I campioni di sperma utilizzati provengono da donatori anonimi provenienti da una banca del seme debitamente accreditata. I campioni vengono conservati congelati e soddisfano i requisiti stabiliti dalla normativa vigente in materia di banche di cellule e tessuti. La legge stabilisce che la Banca deve garantire di offrire sperma con la maggiore somiglianza possibile in termini di caratteristiche fisiche, gruppo sanguigno e fattore Rh. La donazione di sperma è un atto libero, anonimo e gratuito compiuto da un uomo maggiorenne, il cui stato psicofisico soddisfa i requisiti di un protocollo obbligatorio di studio dei donatori.

Nel laboratorio di andrologia, il campione di sperma verrà scongelato e trattato con la tecnica di addestramento spermatico più appropriata per selezionare lo sperma migliore per eseguire le tecniche di fecondazione.

Tecniche di fertilizzazione

Esistono due tecniche per effettuare la fecondazione:

  • Fecondazione in vitro convenzionale (FIVET convenzionale): è la tecnica in cui ovuli e spermatozoi precedentemente trattati vengono uniti, in modo che la fecondazione avvenga in modo spontaneo e naturale.
  • ICSI (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo): consiste nell’introdurre uno spermatozoo direttamente nell’ovulo maturo con l’ausilio di un microscopio e di un sistema di micromanipolazione.

Valutazione della fertilizzazione

Per verificare che la fecondazione sia avvenuta correttamente, è necessario attendere qualche ora per vedere i primi segnali di attivazione genetica dell’ovulo e dello spermatozoo. Dopo circa 16-20 ore è possibile verificare se la fecondazione è avvenuta correttamente visualizzando le due strutture caratteristiche: due corpuscoli polari e due pronuclei. Le altre possibili strutture osservabili devono essere scartate, poiché non corrispondono ad una corretta fecondazione. A questo punto potremo già conoscere il numero di embrioni generati e l’équipe di biologia contatterà la coppia per aggiornare le informazioni ottenute.

Coltura embrionale, l’EMBRIOSCOPIO

Nei giorni successivi alla fecondazione, gli embrioni verranno tenuti in coltura in incubatrici per un periodo compreso tra 3 e 6 giorni. Presso Embriogyn disponiamo dell’EmbryoScope, un’incubatrice all’avanguardia che consente di ottenere immagini dello sviluppo embrionale in qualsiasi momento. Il suo utilizzo fornisce informazioni preziose sul processo di divisione embrionale, aiutando così a selezionare l’embrione migliore da trasferire nell’utero materno e aumentando le possibilità di gravidanza fino al 15-20%. Ogni giorno verranno comunicate e trasmesse alla coppia informazioni sull’evoluzione degli embrioni, affinché siano sempre informati sullo stato dei loro embrioni.

TRASFERIMENTO EMBRIONARIO

Una volta selezionato l’embrione migliore, questo dovrà essere depositato nell’utero della donna ricevente. Il trasferimento dell’embrione è una procedura semplice e indolore in cui l’embrione viene posizionato nel fondo dell’utero con l’ausilio di un catetere appositamente progettato per questo scopo. Si consiglia, dopo questa procedura, un riposo presso il Centro per circa 15 minuti e un relativo riposo a casa fino al giorno successivo al trasferimento.

Il trasferimento embrionale può essere di 1 o 2 embrioni, a seconda delle caratteristiche di ogni coppia. Si tratta di una decisione consensuale tra la coppia e l’équipe medica, che tiene conto della storia di ogni singolo caso, per offrire la massima probabilità di gravidanza e ridurre al minimo il rischio di gravidanze gemellari.

fecundacio-invitro-embriogyn-fase5

VITRIFICAZIONE DEGLI EMBRIONI RESTANTI

Nel caso in cui vi fossero altri embrioni di buona qualità che non sono stati trasferiti, questi verranno conservati congelati per un uso futuro grazie alla tecnica della vitrificazione.

La vitrificazione offre tassi di sopravvivenza molto elevati nel processo di congelamento/scongelamento, consentendo la possibilità di effettuare più di un trasferimento di embrioni con un unico processo di fecondazione in vitro, senza la necessità di riavviare la stimolazione ovarica.

TEST DI GRAVIDANZA ED ECOGRAFIA

Nei giorni successivi al trasferimento dell’embrione (beta-attesa), raccomandiamo di condurre una vita del tutto normale, senza grandi sforzi fisici e mantenendo un atteggiamento positivo. Uscire, tenersi occupati e distrarsi ti aiuterà a goderti di più questo periodo.

Il test di gravidanza viene eseguito 14 giorni dopo la data di estrazione dell’ovulo. Si tratta di un test che può essere effettuato a casa, in modo intimo e confortevole, attraverso un test di gravidanza con la prima urina del mattino.

Se il risultato è positivo, fisseremo un appuntamento tre settimane dopo per effettuare un’ecografia per verificare che la gravidanza proceda correttamente.

COSA COMPRENDE IL TRATTAMENTO?

  • Analisi ormonali durante il ciclo
  • Visite mediche necessarie e controlli di stimolazione ormonale
  • Puntura follicolare e anestesia
  • Processi nel laboratorio di fecondazione in vitro
  • Banca del seme selezionata dal team specializzato
  • Processi nel laboratorio di andrologia
  • ICSI (microiniezione di sperma) / fecondazione in vitro
  • Coltura embrionale con tecnologia Embryoscope
  • Trasferimento embrionale
  • Test di gravidanza B-HCG

  • Controllo ecografico della gravidanza

  • Sistema di controllo per la sicurezza e la tracciabilità dei campioni biologici

PREZZO DEL TRATTAMENTO: € 5.415

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

È molto semplice. Non devi far altro che contattare Embriogyn e fissare un appuntamento con i nostri specialisti nell’orario più comodo per te. Nel caso in cui non sia possibile recarsi personalmente in clinica, è possibile organizzare le visite anche via Skype.

    Fascia oraria in cui possiamo chiamarti*

    A quale trattamento sei interessato?

    *Campi obbligatori