FECONDAZIONE
IN VITRO

Prima visita gratuita
Un passo più vicino alla maternità

FECONDAZIONE
IN VITRO

Fecundacio In vitro, Embriogyn, Tractaments fertilitat

COSA È LA FECONDAZIONE IN VITRO ?

La fecondazione in vitro consiste essenzialmente nel mettere a contatto ovuli e spermatozoi in laboratorio per ottenere la formazione di embrioni che verranno trasferiti (1-2) nell’utero della donna per l’impianto. Il tempo di conservazione degli embrioni in laboratorio dipende dalla loro quantità e qualità. Allo stesso tempo, la fecondazione in vitro avrà diverse variabili a seconda dell’origine degli ovuli e dello sperma, poiché questi possono essere i propri o quelli di un donatore. La fecondazione in vitro può essere accompagnata anche da altre tecniche in Laboratorio che la arricchiscono, come: MACS, FERTILE, congelamento degli embrioni , diagnosi preimpianto, ecc.

A CHI È RIVOLTA LA FECONDAZIONE IN VITRO ?

  • Fallimento di altre tecniche, come ad esempio diverse inseminazioni artificiali (IA) fallite.
  • Fattore maschile moderato e grave (quando il test REM recupera un numero inferiore a 5 milioni di spermatozoi con buona mobilità)
  • Età materna avanzata (> 38-40 anni)
  • Fattore tubarico (quando le tube di Falloppio sono parzialmente o totalmente ostruite)
  • Endometriosi avanzata Grado III e IV.
  • Disfunzione ovarica.
  • Infertilità (aborti ripetuti)
  • Sterilità di origine sconosciuta
  • Infertilità di lunga durata
  • Malattie genetiche ereditarie
  • Rischio di trasmissione di malattie infettive alla prole.

LE FASI DEL PROCESSO DI FECONDAZIONE IN VITRO

LE FASI DEL PROCESSO DI FECONDAZIONE IN VITRO

L’Unitat de Diagnòstic Prenatal i Ecografies 3D i 4D d’Embriogyn

PRIMA CONSULENZA

Come per tutti i trattamenti che si svolgono presso Embriogyn, il primo passo è effettuare una visita iniziale per poter stabilire un buon studio del caso. Durante questa visita, uno dei nostri ginecologi specializzati in fertilità effettuerà uno studio completo della tua storia clinica e riproduttiva. Ecco perché è importante portare con sé, se si è in possesso, tutte le informazioni relative alla propria storia riproduttiva prima della consulenza. Oltre a uno studio ginecologico completo, sarà indicato uno studio dello sperma, se proveniente dalla coppia, per rendere la diagnosi il più dettagliata e personalizzata possibile.

STIMOLAZIONE OVARICA

Uno dei motivi per cui la probabilità di gravidanza aumenta con la fecondazione in vitro è quello di avere più ovuli nello stesso ciclo, poiché il processo viene ottimizzato generando più embrioni che possiamo selezionare meglio per trasferirli nell’utero materno e dare alla luce un bambino sano a casa con più successo.

Per avere più di un ovulo, cosa che avviene normalmente durante un ciclo mestruale naturale, vengono somministrati ormoni che agiscono sull’ovaio. Le dosi utilizzate devono essere personalizzate in base a diversi parametri, quali l’indice di massa corporea (BMI), l’età della donna, le determinazioni ormonali della prima fase, la morfologia ovarica (numero di follicoli preantrali), la risposta alla stimolazione nei cicli precedenti, se presenti, e l’esperienza dei nostri professionisti.

Un attento controllo della stimolazione ovarica richiede diversi controlli ecografici (4 o 5) per monitorare correttamente la risposta ottenuta in ogni caso. Il processo di stimolazione dura solitamente dagli 8 ai 12 giorni. Una volta verificato che i livelli ormonali, il numero e le dimensioni dei follicoli sono quelli desiderati, viene somministrato un farmaco finale per innescare la maturazione degli ovuli utilizzando un ormone chiamato ormone corionico umano (HCG).

Inseminació artificial Embriogyn fase 2
fecundacio-invitro-embriogyn-fase3

ESTRAZIONE DELLE UOVA

Il prelievo degli ovociti o puntura follicolare viene effettuato nella sala operatoria ambulatoriale di piccola chirurgia del Centro stesso, in sedazione, sotto controllo ecografico transvaginale, dopo circa 36 ore dalla somministrazione dell’HCG. L’estrazione dell’ovulo avviene pungendo i follicoli maturi e aspirando successivamente il fluido follicolare nel punto in cui dovrebbe trovarsi l’ovulo. Il responsabile di questo procedimento è lo stesso ginecologo specializzato in fertilità che esegue la tecnica.

La durata media di questo intervento è di circa 15-20 minuti e viene eseguito in anestesia (sedazione profonda) per evitare disagi al paziente e sotto il controllo di uno degli anestesisti del Centro che monitorerà costantemente il paziente.

La ripresa della donna è rapida: dopo 1 o 2 ore viene dimessa.

Mentre l’intervento viene eseguito in sala operatoria, l’équipe di biologi è alla ricerca degli ovuli prelevati per conservarli nelle incubatrici e continuare con essi il processo di fecondazione in vitro . Per questo motivo, quando la paziente si sveglia, può già sapere quanti ovuli sono stati prelevati.

LABORATORIO DI FECONDAZIONE IN VITRO

Identificazione e raccolta delle uova

I fluidi follicolari ottenuti con la puntura vengono portati al Laboratorio di Fecondazione in Vitro, dove vengono localizzati e raccolti tutti gli ovuli, mentre il ginecologo esegue l’estrazione degli ovuli. Questi vengono posizionati in piastre con un terreno di coltura appropriato, opportunamente identificati e numerati all’interno dell’incubatrice. Questo è uno dei punti di accesso per il controllo della tracciabilità delle uova, controllato dal sistema di sicurezza Witness. Gli incubatori li mantengono in un ambiente appropriato in termini di temperatura, umidità, proporzione e purezza dei gas.

Preparazione dello sperma

Nel Laboratorio di Andrologia, il campione di sperma verrà elaborato con la Tecnica di Condizionamento Sperma più appropriata a seconda della qualità, che ci consente di selezionare e isolare gli spermatozoi con migliore mobilità, morfologia e/o minor tasso di frammentazione del DNA. Questo è l’altro punto di ingresso per il controllo della tracciabilità dello sperma, gestito dal sistema Witness.

Tecnica di fertilizzazione

Il passo successivo è facilitare la fecondazione degli ovuli e degli spermatozoi. Esistono principalmente due metodi per facilitare la fecondazione:

Fecondazione convenzionale : è la procedura mediante la quale gli ovuli che si trovano ancora all’interno del cumulo (gruppo di cellule che circondano l’ovulo) vengono inseriti nello stesso mezzo con lo sperma precedentemente trattato, con l’intenzione di ottenere una fecondazione spontanea. Per eseguire questa tecnica è necessaria una concentrazione minima di spermatozoi con buona mobilità, pari a 100.000 spermatozoi per millilitro e per ovulo.

ICSI ( iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi): consiste nell’introdurre direttamente uno spermatozoo in un ovulo maturo tramite micromanipolazione. I team di Embriogyn, uniti all’elevata formazione ed esperienza dei nostri embriologi, ci consentono di raggiungere tassi di fecondazione pari a circa il 75% nella maggior parte dei casi. Grazie a questa tecnica, per ogni ovulo maturo è necessario un solo spermatozoo mobile, pertanto questa tecnica può essere applicata anche a campioni di sperma di qualità molto bassa. (biopsia testicolare)

Valutazione della fertilizzazione

La convalida della corretta fecondazione avviene 16-20 ore dopo l’ICSI o la fecondazione convenzionale. Affinché avvenga la fecondazione, è condizione sine qua non che l’embrione presenti strutture proprie, ovvero due pronuclei, uno proveniente dall’ovulo e l’altro dallo spermatozoo. Qualsiasi variabile o la mancata presenza di queste strutture fa sì che la fecondazione non venga effettuata correttamente e pertanto questi ovuli verranno scartati per continuare il processo.

Coltura embrionale, l’EMBRIOSCOPIO

L’Embryoscope è un sistema di coltura time-lapse che fornisce immagini continue degli embrioni. Dal 2011, Embriogyn si è unito alla rivoluzione della medicina riproduttiva con l’applicazione di questa tecnologia a tutte le pazienti del centro, il che ha permesso di migliorare i tassi di gravidanza di circa il 15-20%.

Gli ovuli fecondati, ora embrioni, vengono tenuti in coltura nell’incubatrice Embryoscope per un periodo compreso tra 3 e 6 giorni prima di essere reinseriti nell’utero della madre. Questa coltura embrionale consente lo sviluppo in vitro degli embrioni e ci consente di valutare costantemente l’evoluzione di ciascuno di essi e di disporre delle informazioni necessarie per scegliere i migliori da trasferire nell’utero materno. Queste informazioni fornite dall’Embryoscope vengono condivise con i nostri pazienti, consentendo a ciascuno di vedere i propri embrioni, garantendo così sicurezza e trasparenza all’intero processo che si svolge nel laboratorio di fecondazione in vitro , oltre a un maggiore grado di conoscenza e comprensione dell’evoluzione degli embrioni.

TRASFERIMENTO EMBRIONARIO

Il momento ideale per il reinserimento degli embrioni nell’utero materno viene deciso caso per caso. In base a molti fattori, come le caratteristiche degli embrioni, la storia medica e riproduttiva della coppia, l’embriologo consiglia il momento più appropriato per il trasferimento (solitamente il terzo o il quinto giorno di sviluppo embrionale).

Il trasferimento è una procedura semplice e indolore, che solitamente non richiede anestesia. Con l’aiuto di un catetere molto sottile, gli embrioni vengono depositati sul fondo dell’utero. Questo processo viene monitorato tramite ecografia addominale.

Attualmente vengono trasferiti da 1 a 2 embrioni, in accordo con la coppia e con il comitato medico che valuta la storia individuale di ogni caso, per ottenere la maggiore probabilità di gravidanza riducendo al minimo il rischio di gravidanza gemellare.

In alcuni casi, il trasferimento di embrioni freschi può essere sconsigliato per vari motivi, motivo per cui tutti gli embrioni ottenuti con quel trattamento vengono congelati per essere trasferiti in un secondo momento tramite un processo di criotrasferimento.

VITRIFICAZIONE DEGLI EMBRIONI RESTANTI

Una volta effettuato il trasferimento degli embrioni selezionati, gli embrioni rimanenti di buona qualità vengono congelati, per preservare la loro potenzialità di essere trasferiti in un secondo momento.

La tecnica utilizzata per congelare gli embrioni è la vitrificazione, che garantisce tassi di sopravvivenza molto elevati e le stesse probabilità di gravidanza degli embrioni freschi.

Il congelamento degli embrioni è quindi un ottimo sistema di preservazione della fertilità, anche se bisogna essere molto rigorosi nel congelare solo gli embrioni che hanno realmente un potenziale fertile, per dare reali aspettative ai genitori che in seguito vorranno utilizzare i loro embrioni congelati.

TEST DI GRAVIDANZA ED ECOGRAFIA

Una volta completata la tecnica, riposerai per qualche minuto, ti daremo le istruzioni da seguire e concorderemo una data per effettuare il test di gravidanza con la prima urina del mattino, circa 14 giorni dopo l’estrazione degli ovociti. Durante questo periodo, ti consigliamo di condurre una vita del tutto normale, mantenendo le tue solite routine ed evitando solo sforzi ad alta intensità. Vi forniremo anche alcune linee guida per ridurre lo stress dell’attesa e trasformarlo in un atteggiamento positivo e stimolante per viverlo nel modo più naturale possibile.

Tre settimane dopo il risultato positivo verrà eseguita un’ecografia per verificare la vitalità della gravidanza. Questa ecografia viene eseguita tra la 6a e la 7a settimana di gravidanza, durante la quale è possibile osservare il sacco gestazionale e il sacco vitellino dell’embrione, già accompagnato dal battito cardiaco. Da qui in poi, questa gravidanza sarà come tutte le altre e richiederà i normali controlli e monitoraggi, e insieme potremo festeggiare il successo!

82,3%

Donne< 35 anni

66,7%

Tra i 35 e i 38 anni

59,9%

Tra i 39 e i 42 anni

11,0%

Donne> 42 anni

COSA COMPRENDE IL TRATTAMENTO?

  • Analisi ormonali durante il ciclo
  • Visite mediche necessarie e controlli di stimolazione ormonale
  • Puntura follicolare e anestesia
  • Processi nel laboratorio di fecondazione in vitro
  • Processi nel laboratorio di andrologia
  • ICSI (microiniezione di sperma)/FIV
  • Coltura embrionale con tecnologia Embryoscope
  • Trasferimento embrionale
  • Test di gravidanza B-HCG
  • Controllo ecografico della gravidanza

  • Sistema di controllo per la sicurezza e la tracciabilità dei campioni biologici

PREZZO DEL TRATTAMENTO: €4590

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

È molto semplice. Non devi far altro che contattare Embriogyn e fissare un appuntamento con i nostri specialisti nell’orario più comodo per te. Nel caso in cui non sia possibile recarsi personalmente in clinica, è possibile organizzare le visite anche via Skype.

    Fascia oraria in cui possiamo chiamarti*

    A quale trattamento sei interessato?

    *Campi obbligatori