DONAZIONE DI OVULI:
FIVET con ovuli donati

Prima visita gratuita
Un passo più vicino alla maternità

COSA È LA DONAZIONE DI OVULI: FIVET con ovuli donati?

La donazione di ovuli è un processo di fecondazione in vitro che consiste nell’unione degli ovuli di una donatrice con lo sperma della coppia ricevente, se disponibile, altrimenti con la possibilità di rivolgersi a una banca del seme.

Pertanto, la donna sarà in grado di portare a termine la gestazione di un embrione da sola e di avere un bambino, cosa che altrimenti non sarebbe in grado di fare. Come altre modalità di fecondazione in vitro, può essere accompagnata da altre tecniche di laboratorio che la arricchiscono, come: MACS, FERTILE, congelamento degli embrioni, diagnosi preimpianto, ecc.

L’attuale quadro giuridico del nostro Paese considera la donazione di ovuli un atto solidale, anonimo, altruistico e volontario, in cui una giovane donna, la donatrice, dona gli ovuli a una donna o a una coppia ricevente, affinché quest’ultima possa avere l’opportunità di avere un figlio e godere della maternità.

  • Cerchiamo il donatore più adatto a te, in modo speciale e personalizzato.
  • Tutti gli ovuli della tua donatrice sono riservati esclusivamente a te, non li distribuiamo.
  • Effettuiamo uno studio completo di compatibilità genetica con malattie recessive.

A CHI È RIVOLTA LA DONAZIONE DI OVULI?

  • Insufficienza ovarica precoce: le mestruazioni non si verificano alla pubertà (disgenesia gonadica, sindrome di Turner, sindrome di Savage, sindrome di Swyer)
  • Insufficienza ovarica precoce (FOP): assenza della funzione ovarica prima dei 40 anni.
  • Menopausa
  • Limitazione della riserva ovarica
  • Età materna avanzata
  • Malattie ereditarie femminili trasmissibili alla prole che non possono essere rilevate dalle tecniche di diagnosi genetica preimpianto
  • Ripetuti fallimenti di fecondazione in vitro con i propri ovuli
  • Endometriosi grave
  • Aborti ripetuti
  • Precedenti trattamenti di chemioterapia o radioterapia
  • Fattori ambientali (fumo, alcolismo, anoressia, ecc.)

LA SELEZIONE DEI DONATORI PIÙ COMPLETA E RIGOROSA

Dopo aver ricevuto informazioni dettagliate e complete sulla procedura, i donatori, liberamente, volontariamente e in forma anonima, si sottopongono a un protocollo di studio rigoroso e severo per garantire, secondo le conoscenze scientifiche e le tecniche esistenti al momento della sua attuazione, che non soffrano di malattie psicologiche, genetiche o infettive trasmissibili alla prole.

Icones_ovodonacio_Mesa de trabajo 1

QUADRO GIURIDICO

La selezione dei donatori è una procedura molto seria e perfettamente regolamentata. La normativa stabilisce che i donatori devono avere più di 18 anni, essere in buono stato di salute psicofisica e avere piena capacità di agire.

Icones_ovodonacio-02

VALUTAZIONE PSICOLOGICA COMPLETA

Prima della prima visita, tutti i candidati donatori vengono valutati attentamente dal nostro reparto di psicologia, seguendo i protocolli corrispondenti.

Icones_ovodonacio-03

STORIA MEDICA

Durante la prima visita, il nostro team medico esegue un’analisi delle caratteristiche fisiche: razza, altezza e peso (BMI), colore degli occhi, colore e consistenza dei capelli, colore della pelle. Verifica della storia personale e familiare senza malattie genetiche o infettive trasmissibili alla prole.

Icones_ovodonacio-04

VISITA GINECOLOGIA

Si esegue una visita ginecologica completa, si controlla la normalità dell’apparato riproduttivo (esame obiettivo, ecografia, colture vaginali) e l’adeguata risposta al trattamento di stimolazione ovarica (potenziale fertile).

Icones_ovodonacio-05

TEST MEDICI

Successivamente vengono eseguiti gli esami per determinare il gruppo sanguigno e il fattore Rh e un’analisi del sangue completa: negatività per HIV, epatite B, epatite C e sifilide, emocromo, coagulazione e biochimica.

Icones_ovodonacio-06

ESAME GENETICO

Studio genetico con cariotipo e studio dei portatori di malattie recessive con possibilità di matching genetico esteso.

LE FASI DEL PROCESSO DI DONAZIONE DI OVULI

LE FASI DEL PROCESSO DI DONAZIONE DI OVULI

L’Unitat de Diagnòstic Prenatal i Ecografies 3D i 4D d’Embriogyn

PRIMA CONSULENZA

Come per tutti i trattamenti effettuati presso Embriogyn, il primo passo è la visita iniziale. Durante questa visita con uno dei nostri ginecologi specializzati in fertilità, verrà effettuato uno studio approfondito della tua storia medica e riproduttiva. Ecco perché è importante portare con sé, se si è in possesso, tutte le informazioni relative alla propria storia riproduttiva prima della consulenza. Oltre a uno studio ginecologico completo, sarà indicato uno studio dello sperma, se proveniente dalla coppia, per rendere la diagnosi il più dettagliata e personalizzata possibile.

STIMOLAZIONE DEL PAZIENTE

La donna ricevente deve sottoporsi a un trattamento per preparare l’endometrio prima del trasferimento dell’embrione. Nei casi in cui la donazione di ovuli viene effettuata a fresco, la donatrice e la ricevente vengono preparate parallelamente. Se vengono utilizzati ovuli congelati, la ricevente può decidere quando iniziare la procedura. La preparazione della ricevente consiste nell’assunzione di farmaci per 10 giorni per preparare l’endometrio e aumentare così le possibilità di impianto. La corretta evoluzione di questa stimolazione sarà verificata mediante ecografia ed esami del sangue.

ovodonacio-fase2-embriogyn

LABORATORIO DI FECONDAZIONE IN VITRO

Identificazione e raccolta delle uova

I fluidi follicolari ottenuti con la puntura vengono portati al Laboratorio di Fecondazione in Vitro, dove vengono localizzati e raccolti tutti gli ovuli, mentre il ginecologo esegue l’estrazione degli ovuli. Questi vengono posizionati in piastre con un terreno di coltura appropriato, debitamente identificate e numerate all’interno dell’incubatrice. Questo è uno dei punti di accesso per il controllo della tracciabilità delle uova, controllato dal sistema di sicurezza Witness. Gli incubatori li mantengono in un ambiente appropriato in termini di temperatura, umidità, proporzione e purezza dei gas.

Preparazione dello sperma

Nel Laboratorio di Andrologia, il campione di sperma verrà elaborato con la Tecnica di Condizionamento Sperma più appropriata, a seconda della qualità, che ci consente di selezionare e isolare gli spermatozoi con migliore mobilità, morfologia e/o minor tasso di frammentazione del DNA. Questo è l’altro punto di ingresso per il controllo della tracciabilità dello sperma, gestito dal sistema Witness.

Tecnica di fertilizzazione

Il passo successivo è facilitare la fecondazione degli ovuli e degli spermatozoi. Esistono principalmente due metodi per facilitare la fecondazione:

Fecondazione convenzionale : è la procedura mediante la quale gli ovuli che si trovano ancora all’interno del cumulo (insieme di cellule che circondano l’ovulo) vengono posti nello stesso mezzo con gli spermatozoi, precedentemente trattati con l’intento di ottenere la fecondazione spontanea. Per eseguire questa tecnica è necessaria una concentrazione minima di spermatozoi con buona mobilità, pari a 100.000 spermatozoi per millilitro e per ovulo.

ICSI ( iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi): consiste nell’introdurre direttamente uno spermatozoo in un ovulo maturo tramite micromanipolazione. I team di Embriogyn, uniti all’elevata formazione ed esperienza dei nostri embriologi, ci consentono di raggiungere tassi di fecondazione pari a circa il 75% nella maggior parte dei casi. Grazie a questa tecnica, per ogni ovulo maturo è necessario un solo spermatozoo mobile, pertanto questa tecnica può essere applicata anche a campioni di sperma di qualità molto bassa.

Coltura embrionale, l’EMBRIOSCOPIO

L’Embryoscope è un sistema di coltura time-lapse che fornisce immagini continue degli embrioni. Dal 2011, Embriogyn si è unito alla rivoluzione della medicina riproduttiva con l’applicazione di questa tecnologia a tutte le pazienti del centro, il che ha permesso di migliorare i tassi di gravidanza di circa il 15-20%.

Gli ovuli fecondati, ora embrioni, vengono tenuti in coltura nell’incubatrice Embryoscope per un periodo compreso tra 3 e 6 giorni prima di essere reinseriti nell’utero della madre. Questa coltura embrionale consente lo sviluppo in vitro degli embrioni e ci consente di valutare costantemente l’evoluzione di ciascuno di essi e di disporre delle informazioni necessarie per scegliere i migliori da trasferire nell’utero materno. Queste informazioni fornite dall’Embryoscope vengono condivise con i nostri pazienti, consentendo a ciascuno di vedere i propri embrioni, garantendo così sicurezza e trasparenza all’intero processo che si svolge nel laboratorio di fecondazione in vitro , oltre a un maggiore grado di conoscenza e comprensione dell’evoluzione degli embrioni.

TRASFERIMENTO EMBRIONARIO

Il momento ideale per il reinserimento degli embrioni nell’utero materno viene deciso caso per caso. In base a molti fattori, come le caratteristiche degli embrioni, la storia medica e riproduttiva della coppia, l’embriologo consiglia il momento più appropriato per il trasferimento (solitamente il terzo o il quinto giorno di sviluppo embrionale).

Il trasferimento è una procedura semplice e indolore, che solitamente non richiede anestesia. Con l’aiuto di un catetere molto sottile, gli embrioni vengono depositati sul fondo dell’utero. Questo processo viene monitorato tramite ecografia addominale.

Attualmente vengono trasferiti da 1 a 2 embrioni, in accordo con la coppia e con il comitato medico che valuta la storia individuale di ogni caso, per ottenere la maggiore probabilità di gravidanza riducendo al minimo il rischio di gravidanza gemellare.

In alcuni casi, il trasferimento di embrioni freschi può essere sconsigliato per vari motivi, motivo per cui tutti gli embrioni ottenuti con quel trattamento vengono congelati per essere trasferiti in un secondo momento tramite un processo di criotrasferimento.

VITRIFICAZIONE DEGLI EMBRIONI RESTANTI

Una volta effettuato il trasferimento degli embrioni selezionati, gli embrioni rimanenti di buona qualità vengono congelati, per preservare la loro potenzialità di essere trasferiti in un secondo momento.

La tecnica utilizzata per congelare gli embrioni è la vitrificazione, che garantisce tassi di sopravvivenza molto elevati e le stesse probabilità di gravidanza degli embrioni freschi.

Il congelamento degli embrioni diventa un ottimo sistema di preservazione della fertilità, anche se bisogna essere molto rigorosi nel congelare solo gli embrioni che hanno realmente un potenziale fertile, per dare reali aspettative ai genitori che in seguito vorranno utilizzare i loro embrioni congelati.

TEST DI GRAVIDANZA ED ECOGRAFIA

Una volta completata la tecnica, riposerai per qualche minuto, ti daremo le istruzioni da seguire e concorderemo una data per effettuare il test di gravidanza con la prima urina del mattino, circa 14 giorni dopo l’estrazione degli ovociti. Durante questo periodo, ti consigliamo di condurre una vita del tutto normale, mantenendo le tue solite routine ed evitando solo sforzi ad alta intensità. Vi forniremo anche alcune linee guida per ridurre lo stress dell’attesa e trasformarlo in un atteggiamento positivo e stimolante per viverlo nel modo più naturale possibile.

Tre settimane dopo il risultato positivo verrà eseguita un’ecografia per verificare la vitalità della gravidanza. Questa ecografia viene eseguita tra la 6a e la 7a settimana di gravidanza, durante la quale è possibile osservare il sacco gestazionale e il sacco vitellino dell’embrione, già accompagnato dal battito cardiaco. Da qui in poi, questa gravidanza sarà come tutte le altre e richiederà i normali controlli e monitoraggi, e insieme potremo festeggiare il successo!

TASSI DI SUCCESSO

Gravidanza tramite donazione di ovuli: ovuli donati

Donazione di ovuli

Tasso cumulativo di gravidanza per ciclo.

Il tasso di gravidanza cumulativo per ciclo corrisponde alla probabilità di ottenere una gravidanza in un singolo ciclo o tentativo, tenendo conto del trasferimento nell’utero materno di tutti gli embrioni generati in quel ciclo, siano essi freschi o congelati.

COSA COMPRENDE IL TRATTAMENTO?

  • Analisi ormonali durante il ciclo
  • Visite mediche necessarie e controlli di stimolazione ormonale
  • Studio clinico e selezione del donatore da parte dell’équipe specializzata
  • Puntura follicolare del donatore
  • Processi nel laboratorio di fecondazione in vitro
  • Processi nel laboratorio di andrologia
  • ICSI (microiniezione di sperma)/FIV
  • Coltura embrionale con tecnologia Embryoscope
  • Trasferimento embrionale
  • Test di gravidanza B-HCG
  • Controllo ecografico della gravidanza

  • Sistema di controllo per la sicurezza e la tracciabilità dei campioni biologici

PREZZO FRESCO: €6975

PREZZO VETRIFICATO: €5755

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

È molto semplice. Non devi far altro che contattare Embriogyn e fissare un appuntamento con i nostri specialisti nell’orario più comodo per te. Nel caso in cui non sia possibile recarsi personalmente in clinica, è possibile organizzare le visite anche via Skype.

    Fascia oraria in cui possiamo chiamarti*

    A quale trattamento sei interessato?

    *Campi obbligatori